S.Forno Panificio
Il quartiere di Santo Spirito, in Oltrarno, è considerata una delle
zone più “cool” di tutto il mondo.Si trovano li, ancora ignorate dal tempo
Il quartiere di Santo Spirito, in Oltrarno, è considerata una delle
zone più “cool” di tutto il mondo.Si trovano li, ancora ignorate dal tempo
La nascita di questo dolce è sempre stata avvolta nella leggenda e la sua storia è
sempre stata tenuta nascosta, forse, per dar maggior risalto al tradizionale dolce.
Naquero in quei piacevoli ritrovi al Caffè della Concordia chiamato “Bottegone”
era il vero Caffè di Casale; sorgeva in Piazza Mazzini. Qui avvenivano quelle intime
riunioni degli amici di sempre, fra i quali anche il Rossi. Pare che una sera, nei primi
anni del 1870, con alcuni amici un pò allegri tornasse a casa a tarda notte e sembra
che qualcuno decidesse di fare una festa per concludere la serata. Rossi propose il
suo laboratorio in Via Paleologi, dicendosi disposto a far qualche dolce per l’occasione
e come regalo agli amici; miscuglia e combina, forse i Krumiri naquero allora. La data
ufficiale della nascita della specialità venne fissata nell’anno 1878 come si può vedere dalle
prime inserzioni pubblicate sui giornali locali del tempo. In quell’anno morì V. Emanuele II.
Forse a quel Re che portava i “baffi a manubrio” i Krumiri furono curvati a quel modo.
Un “cult” che ha resistito alle mode e all’ avvento di mille
“mangerìe”. Simbolo di un epoca, di una generazione, pietra miliare
nei ricordi di Montecatinesi giovani e meno giovani. Entrare dal
“Giovannini” e dire: per favore potrei avere un toast? Ti fa sentire
parte di qualcosa di speciale… complice di una tradizione tutta nostra.
Pasticceria CARLI. Sono secoli che i servizi segreti degli altri paesi, cercano
di scoprire gli ingredienti della crema che farcisce questa “pasta”.
La ricetta resterà “assolutamente” segreta e vanto, del paese di
Nel 2014, viene riconsegnata ai Fiorentini la struttura in ferro e vetro ideata
dall’ Architetto Mengoni nel 1874, il mercato coperto in San Lorenzo. Lo stesso
architetto che ha pensato e disegnato la Galleria Vittorio Emanuele a Milano.