Questo articolo è perfetto per tutti quelli che non ne possono più di Masterchef, che “bofonchiano” ... e si sono “pienati” dei programmi televisivi dove si parla solo di cucina. Ebbene ve lo diciamo noi dove poter godere in santa pace di piatti semplici e di una buona cucina del quotidiano… da NONNA TINA!!
Dalla “Nievole” si va per Via dei Giannini fino a trovare sulla destra lo svincolo per Via di Sovvigno… salirete per qualche minuto fino a che, sulla vostra destra in mezzo agli ulivi, vedrete un grande cartello arancione con scritto “CUCINA TOSCANA E CONTADINA”, solo allora sarete arrivati a destinazione.
Siamo nel mezzo al verde delle Colline pistoiesi nei pressi di Marliana e, quando giù nella piana il caldo “ti spiezza in due”, qui non solo godi di una vista stupenda ma l’aria condizionata è gratis, e per di più... parecchio naturale. Purtroppo il calendario ci ricorda che è Febbraio, non esattamente il mese ideale per cenare fuori, allora mi sa che ci accontenteremo di fare “solo” una bella sgranata. Ti pare poco?
Quando fuori fischia il vento e infuria la bufera (cit. Felice Cascione), poco male... si può cenare al calduccio in una saletta non molto grande ma accogliente, dai muri in pietra e dall’atmosfera familiare, se siete invece una bella tavolata la veranda chiusa e riscaldata di Nonna Tina farà al caso vostro.
Quella che propone Alberto Bertini e famiglia, è una cucina Toscana, stagionale e soprattutto di territorio, qualche gioco di contrasti ma sempre “garbati” dove a vincere è sempre la sostanza e il rispetto delle tradizioni. Non diventate matti a cercare il menù perché non c’è, il menù è fisso o cambia di poco, quella che non sta ferma invece è la mano di Lido, armata di cucchiaio, fa in modo che in cucina i vassoi tornino… vuoti.
"E da mangiare che c’è?" A calmare l’appetito arriva l’Antipasto con Formaggi, Uva, Marmellata di Fichi, Prosciutto crudo, Crostino ai fegatini, ai Funghi, al Rigatino, Salame, Finocchiona, Cipolline e Olive, la Pappa al Pomodoro poteva mancare?
Prosciutto crudo, Crostino ai fegatini, ai Funghi, al Rigatino, Salame e Finocchiona
Schiacciata, Formaggi misti, Uva e Marmellata di Fichi
Cipolline, Olive e Pappa al Pomodoro
Due PRIMI per accontentare sia i palati più raffinati che quelli più ruspanti. Sono piaciuti a tutti… (a conferma che questo accostamento è azzeccato), dei Ravioloni Pera e Pecorino da leccarsi i baffi e, più nostrali e altrettanto buone delle Pappardelle al Sugo d’Anatra. Qualche bottiglia per uscire dal vino della casa c'è, ma il nostro consiglio è quello di approfittare dell’onestà del loro “Borghetto”, un quarratino delle Cantine Bonacchi, fresco e piacevole.
Ravioloni Pere e Pecorino
Pappardelle al ragù di Anatra
Vino rosso IGT "Il Borghetto" delle Cantine Bonacchi
Come un inno al palato, fedele alla tradizione contadina toscana, morbido e croccante al punto giusto, sua maestà... il signor Fritto misto di Pollo e Coniglio… accompagnato da Patate e Carciofi fritti. Si è vero, potrebbe bastare, ma voi lasciatevi un posticino nello stomaco per quando arriverà la tagliata di Bistecca perché, magari non avrete più fame, ma ricordate? Lido vuole i vassoi puliti!!
Fritto misto di Pollo e Coniglio
Patate e Carciofi fritti
Tagliata di Bistecca
La cena si conclude con Tiramisù, Panna cotta, Ananas, Sfogliatina di Mele, Cantuccini e Vinsanto, Grappa, Amari, Limoncello… ricchi premi e cotillons, insomma… solo con il Caffè capirete che non portano più da mangiare, e magari per stasera potrete essere anche fieri di questo. Siamo però sicuri che vorrete tornare, perché vi sentirete coccolati come a casa, e si torna sempre dove si sta bene. Una raccomandazione, chiamate sempre prima di partire perché nella stagione invernale aprono solo il fine settimana, nella stagione estiva invece… è più facile prenotare da Cracco che da Nonna Tina.
Panna cotta e Tiramisù
Sfogliatella di Mele e Cantucci col Vinsanto
Ananas e Limoncello
Un grazie… a Lido, per la simpatia e la totale disponibilità, ad Alberto, per la cucina, a tutti gli amici che hanno condiviso con noi questa tavola, e a quelli che la conosceranno grazie a Mangiare a manovella.