Arista di maiale al forno… alta… favolosa… bella… calda…
succosa… squisita… tenera… grassa e dorata al punto giusto.

L’entrata della Trattoria da Ruggero in Via Senese a Firenze
Questa iconica fetta di carne, cucinata da un milione di anni nello stesso posto, nello
stesso modo, dalle stesse persone, avrà il potere di trasportarvi in un’altra epoca,
crederete che il Sushi sia stato solo un brutto sogno… e vi sveglierete seduti al tavolo
della Trattoria Da Ruggero.
Dove si trova
Per godere di questo materno abbraccio gastronomico, che vi riconcilierà con
la “vera” cucina Toscana, dovete andare a Firenze, in Via Senese al numero 89/R.
Non lontana dal centro ma abbastanza defilata dal turismo di massa, la trattoria si
trova a poche centinaia di metri da Porta Romana, vi consigliamo di parcheggiare
in modo sicuro perché i vigili passano, e quando passano… fanno il loro lavoro.
Ovviamente, questi posti “ad alto livello di autenticità”, li scopri soltanto sotto
indicazione di “gente del posto”, nel nostro caso siamo stati fortunati, perché Andrea
e Viola, non ci hanno soltanto consigliato, ma hanno pure cenato insieme a noi.
L’entrata è tanto angusta quanto rassicurante, varcata la soglia sfiori il banco-vetrina
carico di prodotti, Salumi, Formaggi, Verdure e Dolci.

Il locale
Non è stato troppo difficile indovinare quale tavolo che ci hanno riservato, perché è
l’unico vuoto, chiaramente super-mega-arci-straprenotato giorni prima, impossibile
agire diversamente, credeteci. Tutto quello che devi, e speri di trovare in una vera
trattoria c’è: accoglienza cordiale e oste sorridente, tavoli in legno, tovaglie a quadri,
bottiglie di vino, quadri un pò kitsch, e il classico “trofeo di caccia” appeso alla parete…
in questo caso una fierissima testa di cervo, lassù dall’alto, a godersi, ogni sera, la
poesia che regala questa istituzione Fiorentina, aperta nel 1980 da Ruggero Corsi.


Mentre guardo la clientela fatta più che altro da clienti “consolidati”, respiro l’aria
domenicale della famiglia anni 70. Nel frattempo arrivano due “crostini neri” ai
fegatini e l’attenzione si sposta tutta nel mio piatto… caldi… illegali! Per i più affamati,
una sicurezza: il “Misto Toscano”.

“Crostini neri” tipici Toscani
Il menù parla chiaro: qui si fa un onesta e genuina cucina Toscana, quella di “nutrizione”,
dove non c’è pretenziosità ma si bada di molto alla sostanza. Riccardo, si prende cura
che tutto questo succeda nel migliore dei modi.

Riccardo Corsi

Per confermare e onorare al meglio le nostre tradizioni ci fidiamo di un piatto povero
della nostra cucina, la Farinata di cavolo Nero. Nella scelta anche Ribollita, Pappa al
Pomodoro, Tortellini in brodo, Zuppa di verdura, Taglierini ai Porcini o al Tartufo
bianco, Tortelli di Patata al Ragù, Spaghetti alla carrettiera, Pici strisciati e
Maccheroncini all’Amatriciana.

Farinata di Cavolo nero
Ci sono diverse etichette Toscane per quanto riguarda la cantina, ma se volete un
consiglio scegliete il vino della casa, la proprietà (Paola Corsi) produce nella zona di
Mercatale Val di Pesa un bel Chianti Classico DOCG di tutto rispetto… il “Roger”.

Scegliere il secondo da “Ruggero” è complicato, ci sono dei must che non andrebbero
mai saltati. Quello per cui siamo venuti stasera è l’Arista al forno, ma nel menù,
rigorosamente scritto a mano, ci sono delle vere icone della Toscanità. Bollito misto
(cimalino – lingua – zampa – costoline) con Salsa verde, Braciola della casa con
mangiatutto, Trippa alla Fiorentina, Stracotto con Patate, Roastbeef, Pollo arrosto
con Patate, Salsicce alla griglia con Fagioli, Piccione, Lombatina di Vitella, Bistecca
alla Fiorentina, Cappelle di Porcini e Fegato di Vitella.

Arista di Maiale al forno

Ad accompagnare i secondi, vere e proprie “cornici pregiate”. Porcini trifolati, Spinaci
saltati, Fagioli sgranati, …mangiatutto e all’Uccelletto, Composta di Verdura, Patate
arrosto, …alla contadina e Insalata mista. Per noi, Carciofi e Patate.

Carciofi al tegame

Patate arrosto
La cucina è diventata spettacolo, i cuochi passano più tempo nei programmi televisivi
che dietro ai fornelli. In un epoca dove si si cerca l’impiattamento per Instagram, non è
facile rimanere legato alle tradizioni. Da Ruggero invece si fa solo quello che si riesce a
fare bene, e da molto tempo. Le Mele cotte e il Crème Caramel, così come il Tiramisù o
la Torta di Mele sono freschissimi e regalano sapori quasi dispersi nel tempo. Una volta
scelto, quando abbiamo capito che ognuno di noi avrebbe voluto assaggiare il dolce
dell’altro, abbiamo alzato lo sguardo ma… Ivan, aveva già capito e trovato la soluzione.


Crème Caramel

Tiramisù

Mele cotte

Torta di Mele
🔸 ________________________ 🔸 ________________________ 🔸
Due piccole salette dall’atmosfera autentica e amichevole, in cui troverete piatti
cucinati con prodotti di stagione, che variano a seconda del tempo, l’unica cosa
che non cambia mai, da 4o anni a questa parte… è l’anima. God Save Ruggero


Trattoria da RUGGERO
Via Senese 89/R FIRENZE
CHIUSO MARTEDI e MERCOLEDI

Per chiamare, clicca sul numero
...se ti è piaciuto condividi!