logo_mangiareamanovella biancologo_mangiareamanovella biancoLa Taverna dei miracoli – Da Mangiafuoco – PesciaLa Taverna dei miracoli – Da Mangiafuoco – Pescia
  • HOME
  • RISTORANTI • OSTERIE
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • LIVORNO
    • PISA
    • AREZZO
    • MASSA CARRARA
  • LUOGHI DEL GUSTO
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • AREZZO
  • ASSOLUTAMENTE
  • EVENTI
    • PISTOIA
    • LUCCA
  • HOME
  • RISTORANTI • OSTERIE
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • LIVORNO
    • PISA
    • AREZZO
    • MASSA CARRARA
  • LUOGHI DEL GUSTO
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • AREZZO
  • ASSOLUTAMENTE
  • EVENTI
    • PISTOIA
    • LUCCA

La Taverna dei miracoli – Da Mangiafuoco – Pescia

3 Febbraio 2018
La taverna dei miracoli

Nell’Italia di Masterchef, dove dilagano in maniera vertiginosa, ristoranti

stellati  e locali con cucine gourmet, convivono e resistono per fortuna

una miriade di trattorie, osterie e ristori di ogni genere. Cattedrali delle tradizioni

 che conservano lo stile familiare nei piatti, come li preparava il padre e ancora prima il

nonno. Nella nostra Toscana, in provincia di Pistoia, da una decina d’anni c’è una trattoria

che si è fatta apprezzare per la cucina tipica Romana. Da Collodi, il paese di Pinocchio,

si è trasferito in località Cardino, a due passi da Pescia, ma il nome è rimasto quello:

La Taverna dei miracoli – Da Mangiafuoco.

Quando arriviamo il parcheggio è completo, ma non è una novità,

succede anche nei primi giorni della settimana. Troverete posto di fronte.

La struttura è un ex Circolo Ricreativo... una volta dentro mi è quasi scappata la

lacrimuccia. Un tuffo indietro di 40 anni mi riporta al "Bar la Perla" di Lamporecchio dove

passavo le serate in un ambiente simile, tra flipper, ghiaccioli da cento lire che macchiavano

la lingua, e anziani che  giocavano a carte....  " BUSSO!   ...STRISCIO! " ...che nostalgia ♥

Fosse per me, posti come questo andrebbero

protetti e inseriti nella lista dei patrimoni dell'Unesco.

Più avanti, seguendo l'istinto e anche un certo profumino, arriviamo in una

delle due salette  dipinte di un bel giallo allegro ( sapevate che questo colore ha la

capacità  di  regolare  la  frequenza  del  battito  cardiaco  e  la  pressione  arteriosa ?

  L’ambiente è perfettamente impreciso come vuole la tradizione,

qui si viene per mangiare non per prendere appunti sull'arredamento.

Quattro nano-secondi e atterra sul tavolo un piatto con

BRUSCHETTE OLIO E POMODORO

L’ambiente è giocoso, rilassante, molto familiare. Lo sguardo

scorre sul menù con le specialità della cucina Romanesca ed è veramente

difficile scegliere una cosa piuttosto che un'altra. Alla fine si parte:


ANTIPASTO  DI  MANGIAFUOCO

Fiori di Zucca ripieni, Supplì, Polenta fritta con Funghi e

Salsiccia, Frittata di Verdure, Pappa al Pomodoro, Prosciutto crudo.


ANTIPASTO  ROMANO

Baccalà fritto, Mozzarella di Bufala, Supplì, Polenta fritta con Funghi

e Salsiccia, Affettati misti, Fiore di Zucca ripieno, Mozzarella in carrozza.


PICI ( pasta fresca ) CACIO E PEPE

Pecorino Romano, Parmigiano e Pepe nero


RIGATONI ALL'AMATRICIANA

Pomodoro, Guanciale, Pecorino Romano, Parmigiano e Peperoncino


Le bottiglie da stappare ci sono, ma la carta dei vini è "leggera"... e secondo noi è

giusto così. Oggi tutti esperti e intenditori: il vino è armonico, corposo, amabile,

persistente, ecc. ecc. Ci sono serate invece che il vino deve essere "della casa" e

rigorosamente diviso soltanto in due categorie: buono o cattivo! Questo era buono.


ABBACCHIO ALLA CIOCIARA

Agnello al forno con Patate, Olive, Peperoni e Cipolla


PUNTARELLE 

Puntarelle, Aceto, Acciughe, Aglio e Olio


CODA ALLA VACCINARA

Coda, Pomodoro, Sedano e Carote


ABBACCHIO SCOTTADITO


CERVELLO FRITTO ( con Carciofi fritti )


N.B. La cucina Romana si basa su ingredienti poveri, di provenienza

contadina, preparati con ingredienti calorici e ricchi di grassi perchè, chi li

mangiava, doveva affrontare intere giornate di lavoro, estremamente faticoso

e svolto nei campi, ed aveva bisogno di piatti molto nutrienti per sostenersi.


CREME CARAMEL

Menzione d'obbligo per Mangiafuoco... che poi si chiama MASSIMO, ma se di cognome

facesse MANGIAFUOCO, non si meraviglierebbe nessuno. Poche storie, senza di lui la serata

sarebbe sciapita, annaquata... normale. Oste teatrante che vaga becerando da un tavolo all'altro,

padrone di simpatia e di mestiere. Buffone con i bambini...   per niente facile imitarlo.

Massimo: ( scherzando) ...ma qui non è  arrivato nemmeno un Limoncello.. un

grappino.. potresti offrirci un pò di Bollicine..  ( se ne va bofonchiando a voce alta )

 ↓ R I S U L T A T O ↓

Per stasera facciamo basta, ma dobbiamo necessariamente, forzatamente tornare,

perchè ( causa pancia piena) abbiamo lasciato andare i Carciofi alla Giudia, gli

Spaghetti alla carbonara, Penne all'arrabbiata, le Mezze maniche alla Norcina, Paccheri

all'Uovo con  Porro  e Gorgonzola, ecc. ecc.  A proposito, ci sono anche le Pizze, pure da

asporto. Se vi abbiamo incuriosito siamo felici, ma non dimenticate di prenotare... SEMPRE.


La Taverna dei Miracoli 

"Da Mangiafuoco"

Via Lucchese, 74   PESCIA ( PT )

Clicca sul numero per chiamare

0572428631


🚗  per arrivarci  CLICCA QUI

...se ti è piaciuto condividi!
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
Sandro Verdiani
Sandro Verdiani

Related posts

Azienda Agricola SCERBA, Mangiare a manovella
8 Agosto 2023

Azienda Agricola SCERBA – Serravalle Pistoiese


Read more
Trattoria La Cuccagnina, Mangiare a manovella, Chiesina Uzzanese
29 Aprile 2023

Trattoria LA CUCCAGNINA – Chiesina Uzzanese


Read more
Nonna Tina, Mangiare a manovella, Marliana, Casore del monte
4 Marzo 2023

NONNA TINA – Marliana


Read more
© 2021 Mangiare a manovella | di Sandro Verdiani
C.F. VRDSDR63B12D815G
+39 3355460061
mangiareamanovella@gmail.com