Firenze, zona Sud, lontano dai soliti circuiti... siamo fuori
per lavoro ma l’orologio segna l’una in punto.
Niccolò... "e ora noi dove andiamo a pranzo?"
Tranquilli ragazzi... cascate bene... qui vicino c’è “ IL NACCHERO ”.
Salutiamo i nostri colleghi e iniziamo così la nostra Manovellata.
Appena varchiamo la soglia non abbiamo alcun dubbio di essere nel posto giusto.
Luci soffuse, tavoli di marmo, trecce d’aglio appese e un immancabile affettatrice
dietro al bancone... insomma, il classico ambiente rustico di una Trattoria tipica Fiorentina.
Ci mettiamo a sedere e la cameriera ci porta subito il menù. Si vede che è un
osteria dalla dinamicità del personale, abituato a soddisfare la clientela veloce del “ pranzo “.
I piatti sono quelli tipici della tradizione Toscana e noi per
non contrastare questa filosofia, iniziamo con:
Crostini di Fegatini, Pomodorini e Polenta Fritta con Funghi ( una delle mie passioni )
Chiediamo acqua e vino rosso della casa. Tra un boccone e l’altro ci accorgiamo che
la clientela è soprattutto Fiorentina, come ci conferma anche la cameriera.
Gli “ stranieri” vengono per la cena.
Il menù è molto ricco, i piatti sono tanti,
preparati con prodotti locali, si mangia e si respira veramente
la cultura gastronomica Toscana, le vecchie maniere, in un ambiente familiare.
Arrivano gli altri piatti. Sandro si butta su un bel piatto di
Penne strascicate
Io, reduce da troppe “Manovellate” scelgo
Orecchiette con Zucchine e Ricotta fresca
La pasta in questo locale è rigorosamente Pasta de Cecco.
Faccio un regalo al marito aggiungendo pezzi d'autore
alla sua collezione, etichette da bagno e affini.
Chiudiamo la nostra visita con un Cheese Cake ai Frutti di bosco ( solo per Sandro ).
Due chiacchiere con il personale che ci racconta che
sono aperti da circa 10 anni, e per finire il Caffè.
Così usciamo, soddisfatti e a pancia piena,
pronti per continuare il nostro lavoro.
“ O Naccherini !!! Ve lo consiglio, andateci!