LA GAVARINA D'ORO
La Gavarina d'oro è proprio sul confine, là dove la Toscana si ferma con delicatezza. Il Mar Ligure, che è lì a due passi, lancia un saluto malizioso, come a ricordare che qui i confini sono solo un gioco di vento e orgoglio.
Podenzana è un angolo autentico della Lunigiana, ultimo baluardo tra Toscana e Liguria, un paese che conserva il fascino ruvido di un luogo sospeso tra storia e natura. Un tempo roccaforte dei Malaspina, oggi, stretta tra boschi e crinali, regala storia, tradizioni, e panorami mozzafiato. Qui trovate il ristorante La Gavarina d'oro.


Non si parla di semplice cucina: è un'arte antica, un rituale che sfida le mode e le generazioni. La Farina incontra l'Acqua, un pò di Sale, e il calore fa il resto. In un attimo si compie la magia. Davanti a quel fuoco si alzano profumi antichi, nei cesti arriva un equilibrio tra croccantezza e morbidezza nato dalla saggezza di chi, da decenni, custodisce questa tradizione come un tesoro.

In un'epoca di mode passeggere e ristoranti che rincorrono tendenze, la Gavarina è un'eccezione preziosa. Il tempo non ha fretta, la cucina segue il ritmo di una tradizione e l'accoglienza ha il sapore genuino di una gestione familiare che non è mai cambiata. Non ci sono effetti speciali, solo piatti sinceri e un'atmosfera rimasta intatta, non per nostalgia, ma per scelta. È un luogo dove la semplicità non è una mancanza di carattere, e dove quello che altrove sarebbe considerato desueto, qui diventa un valore: il segno di un'autenticità che non ha bisogno di "aggiornamenti".

Nelle vene della Gavarina d'oro scorrono quasi sessant'anni di fiamma viva, di testi roventi e di mani esperte che, con gesti ormai scolpiti nel tempo, danno vita a Panigacci perfetti.



PANIGACCI CALDI APPENA USCITI DAI TESTI
Siamo partiti da Montecatini Terme con l'appetito alle stelle e la curiosità in fermento. L'idea di affondare i denti nei leggendari Panigacci, con tutte le loro farciture e le preparazioni più autentiche, ci faceva già pregustare il momento. E, grazie alla straordinaria disponibilità del personale, in un attimo il tavolo si è trasformato in un banchetto: i Panigacci hanno iniziato a piovere senza sosta!
La prima portata è l'essenza della tradizione. Tris di Panigacci bolliti con tre salse. Tre anime diverse che si fondono nei Panigacci come colori su una tela, regalando ad ogni boccone una storia diversa. Olio e Parmigiano - Pesto - Sugo di funghi.

TRIS DI PANIGACCI BOLLITI. (OLIO E PARMIGIANO - PESTO - SUGO DI FUNGHI)
Dopo il primo atto il sipario si riapre, e in scena arriva la seconda portata: Panigacci secchi con Olio e Parmigiano. C'è poco da dire... un piatto umile che, con ingredienti semplici, esalta la purezza dei sapori. Oggi se volessimo fare i "moderni" diremmo: hanno un "crunch" irresistibile.

PANIGACCI SECCHI CON OLIO E PARMIGIANO
Signori... si fa sul serio! Insieme al Vino arriva una parata di gusti che non ammette distrazioni... che sa come farti felice. Dal fuoco alimentato a legna, proprio dietro le nostre spalle, i testi lasciano uscire solo i Panigacci che se lo meritano. Ad attenderli, una distesa di Affettati misti e i suoi compagni inseparabili, Stracchino e Gorgonzola. Roba da buttare via le forchette e prendere tutto con le mani. Mangiare così è un piacere... semplice, senza storie, solo gusto e materia prima.


AFFETTATI MISTI - GORGONZOLA E STRACCHINO

A questo punto, anche noi potremmo citare una frase usata spesso da uno storico attore-presentatore del passato: e non finisce quì!!" D'altronde è colpa nostra, glielo abbiamo detto noi che volevamo assaggiare "tutto". Quindi, non potevamo certo saltare un altra pietra miliare della Gavarina, e di tutta la cucina Lunigianese: il chiodo. Un'impasto di Salsiccia cotto nei testi che ti viene servito bello caldo in una piccola padella.

IL CHIODO - (Un'impsto di Salsiccia cotto nei testi)
Dulcis in fundo... (è proprio il caso di dirlo), ecco che si presenta il Diavolo sotto sembianze umane, travestito da signora molto cortese che, con una vocina gentile ma parecchio decisa, dice: "non potete proprio andar via senza averne sentito uno con la Nutella!" Che fai... ti vuoi mettere a litigare proprio con Satana?

PANIGACCI CON LA NUTELLA
Inutile ricordare che la Gavarina d'oro non è Panigaccio-dipendente, infatti tra i primi troverete anche Ravioli, Tagliatelle, Trofie e Gnocchi, e poi Carni miste cotte sulla brace, Bistecca, Uova fritte, Tagliate di Manzo e di Pollo.
Volete sapere perchè il ristorante si chiama La Gavarina d'oro? Ce lo siamo chiesto anche noi. La risposta non è così scontata.Il proprietario si imbatteva spesso, nei suoi terreni, in un insetto dall'aspetto curioso: un piccolo essere dalla livrea verde metallico e riflessi dorati. La sua strana bellezza lo affascinava, tanto da fargli credere che fosse una sorte di "portafortuna". Da li il nome del ristorante. Ps. Noi in Toscana la chiamiamo "zonza" ma, se volete saperne di più CLICCATE QUÌ.

Vogliamo ringraziare tutto lo staff della Gavarina d'Oro per la disponibilità e la gentilezza. Il miglior augurio che possiamo farvi è di continuare a portare avanti le vostre – e le nostre – tradizioni con la stessa passione che avete nel cuore, e che ci avete trasmesso.

LA GAVARINA D'ORO
- VIA DEL GAGGIO 24 CAP 54010 PODENZANA (MS)
LOCALE VISITATO IN DATA 06 FEBBRAIO 2025, EVENTUALI MODIFICHE APPORTATE SUCCESSIVAMENTE A QUESTA DATA, NON SONO DA CONSIDERARSI DI NOSTRA RESPONSABILITÀ.