Pensavamo di aver sbagliato strada, perché le dritte che avevamo a disposizione
parlavano di un locale carino, molto conosciuto e parecchio frequentato… e la strada
che stavamo percorrendo era si molto bella, ma sembrava finire in aperta campagna,
era davvero difficile immaginare un posto con queste caratteristiche, invece…
Una volta che sarete arrivati al Poggio ai santi, avrete percorso soltanto 5
chilometri dalla costa, vi trovate esattamente sulle colline di San Vincenzo
(LI). Viaggiando su Via Aurelia Sud, incontrerete una rotonda con delle
macine in pietra, da li prendete la strada di San Bartolo e fermatevi di fronte
al numero civico 100. Prima però di varcare il cancello, concedetevi un po’ di
bellezza, il biglietto è gratuito, paga madre natura. In quel panorama, immersi
nel verde delle colline, vedrete il sole tuffarsi nel mare della Costa Toscana,
comparse d’eccezione l’Isola d’Elba e (quando è limpido) anche la Corsica….
non è un tramonto qualsiasi, respirate lentamente… incantatevi pure.
All’interno ci troviamo immersi in un giardino meraviglioso e curatissimo, sarà
pure la suggestione del tramonto ma ci sembra già di respirare centinaia di profumi.
La brezza porta l’odore dei pini, in mezzo agli ulivi arrivano tutte le fragranze delle
piante aromatiche, e poi le rose… la lavanda… rosmarino ovunque…, fiori e
piante grasse, insomma… il verde è rigoglioso e avvolgente, seduti qui perderete
(se Dio vuole) la cognizione del tempo.
L’accoglienza è familiare e immediata: “Preferite un aperitivo o vi sedete per
la griglia? Pur sapendo che uno dei fiori all’occhiello del Bar Sal8 Agricolo
è proprio l’aperitivo, ci siamo dovuti arrendere all’arroganza deliziosa del profumo
di “carne alla brace”. “ In più abbiamo Gino con noi… e dopo una giornata di tuffi
e capriole, la risposta è una sola: …la seconda! C’è da aspettare qualche minuto ma
l’attesa è perfetta, una complice ideale per chi, come noi, è solito curiosare e
conoscere al meglio l’ambiente che andiamo a visitare.
Ceniamo sotto ad un grande gazebo in legno, pochi tavoli… si sta bene, il nostro
si affaccia sul verde del giardino ed il celeste acceso della piscina. Sulla brace
sta cuocendo del “grigio” (È un maiale che nasce dall’incrocio di maiali bianchi,
razza Landrace o Large White, con antiche razze autoctone dell’Italia centrale,
tipo Cinta Senese o Mora Romagnola), ma troverete Bistecche, Rosticciane e ogni
forma di godimento cotto alla brace.
Il colore del Vino di stasera è Rosso Rubino… come il nome che l’Azienda Agricola La
Bulichella di Suvereto (LI), ha dato al suo vino, un Sangiovese-Merlot-Cabernet dal
respiro ampio ed intenso.
Ci sentiamo in pace con il mondo… la totale assenza di rumore, se non quello
della griglia e il frinire delle cicale, fa capire appieno la filosofia di questa famiglia,
farti fuggire dalla routine… dalla quotidianità, la nudità degli elementi come
punto di forza, flora e fauna sono protette e custodite come il bene più prezioso
del mondo… e come dargli torto. Luci, lanterne e candele, in mezzo a tanta natura…
piccole e raffinatissime illuminazioni che si confondono in un ambiente tipicamente
Toscano e in un altro più antico e fiabesco, un mondo chic e spartano… onirico
insieme. La loro passione è travolgente… credo che il complimento più bello da
potergli regalare, sarebbe quello di dirgli che… a noi è arrivata, l’abbiamo sentita.
❤️ DO IT WITH PASSION
Il Bar del Sal8 è un piccolo mondo… un palcoscenico dove le anime più composite
lavorano insieme per offrire qualcosa di singolare, di proprio… e lo fanno. Cocktail
dai nomi seducenti… “Colazione sull’erba” – “Maree” – “Negroni botanico” –
“Insalata liquida“, “Mojito Naked“, accompagnano una moltitudine di prodotti a
filiera cortissima: Formaggi, Salumi, Affettati, Marmellate, ecc. ecc.
Il Poggio ai Santi è un Azienda agricola Biologica dal 1995, contiene un Parco
Botanico di circa tre ettari, inoltre la fattoria produce Olio d’oliva, Verdure, Frutta
e Miele, alleva Pollame e Conigli… il Pane, le Marmellate e i dolci, sono solo alcune
delle “coccole gastronomiche” di loro produzione di cui potrete approfittare.
Noi vi stiamo raccontando quella che è stata la nostra visita… ma il “Poggio ai Santi“
offre ben tre tipi di ristorazione: La zona Bar-Aperitivo (Bar Sal8 Agricolo) dove
potrete perdervi nella magia del loro giardino, accompagnati se volete dai vostri
amici pelosi che saranno i benvenuti, potrete poi assaporare le carni della loro griglia
sotto ed intorno ad romanticissimo gazebo, e per ultimo… assolutamente non meno
importante, il “Ristorante il Sale “, che oltre ad una vista straordinaria, offre una
cucina di tradizione utilizzando carni e verdure biologiche provenienti dalla loro
fattoria. Un’attenzione smisurata nel lavorare e cucinare, non solo materie prime
di qualità, ma assolutamente preferire quelle legate al corso delle stagioni.