logo_mangiareamanovella biancologo_mangiareamanovella bianco
  • HOME
  • RISTORANTI • OSTERIE
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • LIVORNO
    • PISA
    • AREZZO
    • MASSA CARRARA
    • SIENA
  • LUOGHI DEL GUSTO
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • AREZZO
    • LIVORNO
  • ASSOLUTAMENTE
  • EVENTI
    • PISTOIA
    • LUCCA
  • HOME
  • RISTORANTI • OSTERIE
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • LIVORNO
    • PISA
    • AREZZO
    • MASSA CARRARA
    • SIENA
  • LUOGHI DEL GUSTO
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • AREZZO
    • LIVORNO
  • ASSOLUTAMENTE
  • EVENTI
    • PISTOIA
    • LUCCA
✕

OSTERIA LE PANZANELLE – Radda in Chianti

24 Maggio 2025
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella
 

OSTERIA   LE PANZANELLE

 
 

La trattoria si trova a Lucarelli, minuscola frazione tra Radda e Castellina in Chianti, lungo una strada che sembra fatta apposta per i finestrini abbassati e la musica bassa in sottofondo. Un paesaggio fatto di colline, vigneti, boschi e casali in pietra. Siamo nel cuore del Chianti Classico, un Chianti autentico, curato ma mai ostentato, dove i muretti a secco esaltano la bellezza e l’importanza del lavoro quotidiano.


Sulla facciata non ci sono insegne, solo un nome scritto direttamente sul muro, come si faceva una volta. Niente fronzoli, ma vetrine ampie e luminose che catturano lo sguardo e anticipano il calore che si respira dentro. Basta questo per capire che sei nel posto giusto. Il casale ha proporzioni piene, con muri in tinte pastello e infissi dai colori delicati. La porta d’ingresso, tappezzata di adesivi lasciati da guide e viaggiatori, dice senza parole che qui si torna volentieri.

 
 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella
 
 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella
 
 

All’interno, pavimenti in cotto e graniglia si accompagnano a soffitti con travicelli e mezzane a vista. Gli arredi, scelti con gusto, aggiungono un tocco personale e rendono l’ambiente caldo, informale e vivace, pensato per accogliere senza impressionare. Qui non troverai fiaschi impolverati, cesti o gingilli appesi solo per fare scena. Nessun teatro per turisti in cerca di Toscana “con la K”. Solo un luogo autentico, dove buon cibo e semplicità fanno sentire a casa. In estate ci spostiamo fuori, in un giardino interno che funziona da dehors: un angolo raccolto e fresco, dove si cena sotto le stelle in un’atmosfera intima e rilassata.

 
 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella
 
 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella
 
 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella
 
 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella
 
 

Le Panzanelle… lo so, l’avete pensato anche voi: il nome fa subito venire in mente il celebre piatto estivo a base di pane raffermo e verdure. E invece no, non c’entra nulla. È un gioco di parole affettuoso: Silvia e Nada, le fondatrici, venivano da Panzano e hanno scelto un nome che ricordasse con leggerezza le loro origini. “Le ragazze di Panzano”, appunto: le Panzanelle. Dopo vent’anni di onorata carriera, il testimone è passato di mano con grazia, come si fa con le cose a cui si tiene davvero, ad Aldo Selmanhascko e Jessica Piazzini, che hanno preso il timone con cura e perfetta sintonia. L’eredità di Silvia e Nada continua a vivere grazie a questa coppia, che con passione e rispetto porta avanti la tradizione del locale. Sono loro, oggi, a mantenere intatta l’atmosfera genuina e accogliente che ha sempre contraddistinto Le Panzanelle, arricchendola con entusiasmo e una rinnovata energia


Si comincia bene, con quei Crostini misti che fanno subito casa: il fegatino è fatto come si deve, saporito, rassicurante, senza troppe storie. Quelli ai funghi e quelli con il lardo tengono compagnia e fanno la loro parte. Gli Involtini di melanzane arrivano caldi, morbidi, con quel gratin che dà gusto ma non copre. Un piatto semplice ma gustoso.

 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella

CROSTINI MISTI

 
 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella

INVOLTINI CALDI DI MELANZANE

 
 

Tra gli antipasti c’erano anche una Tartara con puntarelle, delle Polpette di lesso con salsa verde, Sedani ripieni al verde, i classici Affettati, lasciati da parte, a malincuore, e un antipasto misto per chi vuole assaggiare un po’ di tutto.


I Pici all’aglione, che qui sono quasi un simbolo, arrivano ben tirati, con un sugo rotondo, saporito, senza eccessi. Gli Stracci di pesticcia sono un piatto che incarna la tradizione toscana: pasta rustica condita con un ragù ricco di salsiccia e funghi, semplice ma pieno di sapore, proprio come piace da queste parti.

Ribollita, Gnudi di porri, Passatelli, Ravioli all’ossobuco e Lasagna con zucca e mandorle erano lì a farsi desiderare, ma ci siamo dati un freno.

 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella

PICI ALL'AGLIONE

 
 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella

STRACCI DI PESTICCIA

 
 

Capitolo vini? Da sempre una garanzia: centinaia di etichette, tanta Toscana ma non solo, con spazio anche per chi ama cambiare zona. Noi abbiamo scelto un Chianti Classico Riserva 2019 di Campomaggio: profumi di ciliegia e tabacco, gusto pieno ma equilibrato, con una nota speziata che lo rende ancora più piacevole.

 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella

CHIANTI CLASSICO RISERVA 2019 TENUTA CAMPOMAGGIO

 
 

Lo Scottadito d’agnello è cotto bene: la carne resta tenera, saporita, senza odori forti. Le Patate fritte sono croccanti, asciutte, vere. Il resto del menu offriva Fiorentina, Tagliata, Peposo, Cotoletta, Agnello ai carciofi e pure un Cavolfiore speziato: insomma, niente pose, solo cose buone.

 
Osteria Le Panzanelle, Radda in Chianti, Mangiare a manovella

SCOTTADITO DI AGNELLO E PATATE FRITTE

 
 

A chiudere, un Gelato al vinsanto fuori menù che ci ha messi tutti d’accordo: fresco, aromatico, perfetto dopo il secondo. Per i più affezionati ai classici: Cantucci, Panna cotta,Torte e  Cheesecake cotto.

 

GELATO AL VINSANTO

 
 

Non c’è molto da spiegare: alle Panzanelle si mangia bene, da anni. Un posto senza troppe luci puntate addosso, ma con un’identità chiara e piatti che parlano da soli.

 

LE PANZANELLE

  • Località LUCARELLI, 29 Radda in Chianti (SI)
  • 0577 733511

  • osteria@lepanzanelle.it

  • www.lepanzanelle.it/

426896!2d11.250736000000002!3d43.813252999999996!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x132a5677c88ee77b%3A0xd2f73cd414c323b9!2sRistorante%20la%20Bottega%20di%20Parigi!5e1!3m2!1sit!2sit!4v1747084180250!5m2!1sit!2sit" width="600" height="380" style="border:0;" allowfullscreen="" loading="lazy" referrerpolicy="no-referrer-when-downgrade">
 
 

LOCALE VISITATO IN DATA 06 MARZO  2025, EVENTUALI MODIFICHE APPORTATE SUCCESSIVAMENTE A QUESTA DATA, NON SONO DA CONSIDERARSI DI NOSTRA RESPONSABILITÀ.

 

 

Sandro Verdiani
Sandro Verdiani
© 2021 Mangiare a manovella | di Sandro Verdiani
C.F. VRDSDR63B12D815G
+39 3355460061
mangiareamanovella@gmail.com