Non che ce ne fosse bisogno, ma… ad aggiungere una tonalità di verde nella città nominata “più GREEN della Toscana”, ci ha pensato un ristorante-giardino… chiamato Hortus Restaurant & More.
Stiamo parlando di Lucca, una città a misura d’uomo, un ambiente urbano con un’immensa area pedonale, circondata da una cerchia muraria rinascimentale perfettamente conservata, vero polmone verde del centro storico.
Proprio fuori le mura, a poche centinaia di metri da queste, all’interno di un’ex fabbrica di ceramiche è nato questo progetto che definirei... ”ad ampio respiro”.
Il parcheggio è grande e agevole… ma non sono queste le sue uniche prerogative, appena sceso dall’auto infatti verrai investito da un effetto “real” e ti chiederai se stai davvero andando a cena in un locale dal cuore fashion, oppure stai iniziando la tua giornata di lavoro in fabbrica come ceramista. Un’incertezza che ti abbandonerà dopo poche decine di metri, appena varcato l’ingresso dell’Hortus… avrai già risposto si alla prima domanda!
L'entrata dell'HORTUS Restaurant & More
Un design raffinato dai toni caldi, colori e luci che non “urlano” …la musica pure.
Soltanto all'apparenza arredato con semplicità, d'ispirazione anni 50/60, elegante e dinamico ti porta indietro nel tempo in modo confortante, la comodità delle sedute invece è dei giorni nostri.
Un locale che mostra un carattere morbido, nonostante si respiri un’atmosfera metropolitana c’è una grande percezione di intimità… di accoglienza. Sicuramente rasserenante e di grande impatto scenografico la piccola “giungla” verde proprio in mezzo alla sala, un piccolo Central Park in miniatura.
Uno spazio polifunzionale dove non si va soltanto per mangiare, gustare un aperitivo, oppure soffermarsi dopo cena, diventa piacevolmente possibile grazie ad una elegante zona-relax, supportata da un banco-bar con un bartending di ottimo livello.
La cucina ha come perno centrale la ricerca della qualità delle materie prime e soprattutto... non lontane dal territorio. Questa è una scelta che non solo approviamo, ma ci sentiamo di consigliare a tutti quei locali che amano il proprio territorio e la propria terra, solo così tuteliamo i nostri produttori e le nostre tradizioni.
Sicuramente quella dell’Hortus è una cucina fresca e aggiornata, si cerca l’innovazione nelle proposte, ma gli abbinamenti finiscono sempre per rispettare il gusto finale…buono. Alcuni piatti non faranno esplodere la vostra goliardia, ma faranno felici vegetariani e vegani, una filosofia che rispetta chi ha gusti diversi dai vostri, una freccia in più per l’arco dell’Hortus. Ottime le cotture delle Carni e grande cura per tutti gli impiattamenti, alcuni dolci risultano forse troppo sofisticati per essere compresi da tutti… ma questo è un nostro pensiero. Gli Instagram-lovers non resteranno delusi, nei piatti dell’Hortus c’è vita… c’è colore, e l’asticella non si abbassa nemmeno quando si parla di Mise en place.
Tartare di Manzo, Polvere croccante di Parmigiano, Salsa Olandese al dragoncello, Cialda di Pane
Coniglio porchettato, Salvia confit, Rosti di Patate, Polenta dolce di Castagne ● Polpo piastrato, Insalata di verdure in Agrodolce, Puree di Barbe rosse
Gnocchi di Riso, Curry, Bieta, Chips di verdura di stagione ● Raviolo aperto, Bisque, Gamberi, Maggiorana
Risotto, Caprino erborinato, Riduzione di M0ntepulciano ● Linguine alla mediterranea, Panur alle erbe aromatiche, Carpaccio di Baccalà
La lista dei Vini è adeguata al Menù, si strizza l'occhio ai vini del territorio e c'è una buona scelta di etichette per chi ama spaziare in altre regioni, naturalmente presenti Bollicine e Rosè. Sulla nostra tavola stasera sono arrivati i profumi e la freschezza di un bianco siciliano delle Cantine Fina, di Marsala. La "ciccia", (come si dice in Toscana) invece è stata onorata con un Rosso Lucchese della Valle dei fiori... il Libente.
KIKÈ - Traminer aromatico - Sauvignon Blanc della cantina siciliana FINA
Crumble di Castagne, Gelato Nocciola, Noci caramellate, Gelle Arancia ● Budino di Mele, Salsa inglese, Cannella
Cheese cake HORTUS, Crumble al Cacao, Mousse di Formaggi e Pistacchi ● Fegustazione di Cioccolato, Tre Cioccolati, Tre consistenze, Tre temperature
Un pò fuori dagli schemi e dai soliti circuiti turistici, l'Hortus è anticonvenzionale per natura, no acchiappaturisti, è un ristorante dove si può arrivare un'ora prima della cena e andare via dopo aver trascorso una serata in "piacevole lentezza". Noi abbiamo incontrato gentilezza e disponibilità, dall'accoglienza fino ai titoli di coda... fateci sapere.
Scelto da Mario Monicelli per le scene del famoso film "IL MARCHESE DEL GRILLO" CON Alberto Sordi, e successivamente location del film "RITRATTO DI SIGNORA" interpretato da Nicole Kidman e John Malkovich... vi consigliamo una visita a PALAZZO PFANNER
hortus-restaurant-more.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral