“Quando siamo andati a parlare con il proprietario del fondo,
per capire se ci fosse stata o meno, la possibilità di aprire un
ristorante, ci ha detto: ragazzi… vedo che vi brillano gli occhi!”
Ce lo hanno raccontato Veronica e Leonardo, dopo aver cenato nella loro trattoria,
questo sta a significare che il loro desiderio, o sogno che sia, almeno in parte, si è
realizzato. Con Veronica, mi ero sentito telefonicamente qualche giorno prima, ed
avevamo parlato pochi minuti, giusto il tempo di presentarsi e fissare la data in cui
saremmo andati a cena. Dopo la chiacchierata, mi ricordo di aver immaginato una
persona mite, gentile e disponibile, ma altrettanto determinata. Non mi sbagliavo.
San Giuseppe è una piccola frazione nel Comune di Montecarlo, dal quale dista soltanto
un chilometro e mezzo, appena fuori dalle rotte turistiche, può fregiarsi del prezioso
titolo di “non per tutti”. Alla sera poi, con i suoi appena 334 residenti, tutto il paese si
trasforma in una gigantesca ZTL, poche auto, pochi rumori, e tanto fresco… quello delle
colline di Montecarlo. La Trattoria DaVero, si trova sulla sinistra poco prima della chiesa
e del parcheggio che contiene una trentina di posti, non avrete difficoltà a parcheggiare.


Il locale è rustico, i muri in bucciato anni settanta ti fanno tornare
indietro nel tempo, quando si “giocava a pallone” in mezzo alla strada.
È un posto semplice, niente sciccherìe, le persone devono sentirsi a casa.



Nella stagione estiva si frescheggia sotto una preziosissima veranda dove
si può cenare e nello stesso tempo godere la luce del tramonto… noi siamo li.
Ad accoglierci con allegria e cordialità c’è Veronica Tambellini, che
insieme alle ragazze, si preoccupa che sia tutto a posto, il servizio
è carino e attento ma non c’è invadenza, c’è invece grande pulizia.

Il menù dal carattere stagionale si presenta corto, come vuole la tradizione,
ma sufficiente, i piatti non devono essere tanti, devono essere fatti bene,
protagonista la tradizione toscana rivisitata con fantasia, senza mai
allontanarsi dal territorio. Veronica sottolinea con orgoglio che la pasta viene
fatta in casa, e che c’è una grande attenzione nella scelta delle materie
prime. Mentre la penna ufficializza le nostre scelte, ci viene offerto un prosecco di
benvenuto e un ghiottissimo cestino con coccole calde e polpette di vario genere.

Veronica Tambellini nella sua trattoria a S.Giuseppe


Crostone con Mozzarella di Bufala e Pesto – Alici fritte

Tortelli artigianali al Ragù

Spaghetti con Alici, Bottarga e Lime

Tagliatelle all’Ortica con Carbonara di Verdure croccanti.
La proposta dei vini, a parte qualche etichetta nazionale, è quasi tutta
improntata su aziende locali, noi non possiamo che sposare in toto la loro scelta, vi
ricordiamo che la zona di Montecarlo e dintorni, annovera una concentrazione
impressionante di Aziende Vinicole che producono prodotti d’eccellenza conosciuti e
apprezzati in tutto il mondo: siamo nella “terra del vino”. L’anno scorso, al Salotto del
Vino e del Verde di Montecarlo, abbiamo avuto il piacere di conoscere ed assaggiare i Vini della
Fattoria Carmignani, sotto consiglio di Veronica stappiamo questo Montecarlo Rosso DOC

Montecarlo Rosso DOC 2017
Nel caso la scelta cadesse sul “vino della casa”, potreste
stupirvi positivamente per l’ottimo rapporto qualità-prezzo


Carré d’Agnello in Crosta di Nocciole con Fagioli Cannellini al Forno

Tagliata d’Anatra con Mele caramelllate.

Filetto al Pepe Verde

Baccalà alla griglia con Ceci.

Hamburger di filetto con Pane di Segale, farcito con Bufala, Crema di Pomodorini secchi e Maionese di Nocciole, accompagnato con Patate rustiche.

Torta di Verdura ( Dolce tipico della tradizione Lucchese)

Cestino di Pasta frolla con Gelato alla Crema e Frutta fresca

Cheesecake alle Fragole

Sbriciolona alle Mele con Gelato alla Crema

Panna cotta al Caramello
Oltre ai piatti che avete visto in foto, dalla voce Antipasti, potete scegliere un Millefoglie
di Polenta fritta con Pomodoro e Origano, dei Salumi Toscani con Crostini
(Salumi Benvenuti), una Tartare di Manzo e delle Coccole di Pasta fritta con
Prosciutto. Dai primi piatti, Ravioli al ripieno di Pappa al Pomodoro con Pesto e
Maccheroni al ragù d’agnello battuto al Coltello (questo ho fatto fatica a non sceglierlo).
Accanto a Veronica, animato dalla stessa passione e felice di rendersi utile come può,
c’è il marito Leonardo. Solo otto mesi dall’inizio gestione per questa famiglia
non proprio estranea al mondo della ristorazione, Veronica infatti, all’età di 7 anni,
girovagava già in sala della trattoria di suo nonno, ( Da Rino ) aiutando come poteva,
strappando simpatia e spesso, come racconta lei: “mi davano 20 Lire di mancia!”
Un Ristorante-Trattoria spinto da un motore con una potenza inaudita: la passione.
Insieme all’entusiasmo e la voglia di fare, c’è grande umiltà e autocritica, doti non
comuni ma davvero necessarie se si vuole intraprendere questa appassionante professione.
✷ ✷ ✷
Alla Trattoria DaVero, a Veronica e Leonardo, un grande in bocca al lupo.
Trattoria DaVero
Via San Giuseppe, 36 – Montecarlo (LU)

Per Chiamare Clicca sul numero
MARTEDI CHIUSO
...se ti è piaciuto condividi!