logo_mangiareamanovella biancologo_mangiareamanovella biancoSalotto del Vino e del Verde – MontecarloSalotto del Vino e del Verde – Montecarlo
  • HOME
  • RISTORANTI • OSTERIE
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • LIVORNO
    • PISA
    • AREZZO
    • MASSA CARRARA
  • LUOGHI DEL GUSTO
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • AREZZO
  • ASSOLUTAMENTE
  • EVENTI
    • PISTOIA
    • LUCCA
  • HOME
  • RISTORANTI • OSTERIE
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • LIVORNO
    • PISA
    • AREZZO
    • MASSA CARRARA
  • LUOGHI DEL GUSTO
    • FIRENZE
    • PRATO
    • PISTOIA
    • LUCCA
    • AREZZO
  • ASSOLUTAMENTE
  • EVENTI
    • PISTOIA
    • LUCCA

Salotto del Vino e del Verde – Montecarlo

16 Settembre 2018
Salotto del Vino e del Verde - Montecarlo

Nel lontano 2018… sotto il cielo dell’antico villaggio di Montecarlo

di Lucca, accadeva che, come ogni anno nel mese di Settembre,

si celebrasse, la “Magnus Vinum Festival”.


Genti da ogni dove, madame e messeri che provenivano dalle borgate

e dalle campagne vicine ma anche lontane. Per le vie profumi di ginepro,

resina, miele, lavanda, cera bruciata, assenzio, genziana, cinnamomo…

ma soprattutto profumo inebriante di vino, vino rosso, vino bianco…

vino buono. Borghesi e contadini brindavano insieme col nettare

delle vigne. Musici, giullari, ambulanti, pittori, maghi  e osterie, ripari

dove pellegrini e viandanti mangiavano e facevano festa fino a tardi.


Nel bel bianco dell’ex-monastero delle suore Clarisse, nel centro

de lo borgo antico, ( Palazzo Pellegrini – Carmignani ) era uso organizzare

per sette sere, 7 prelibati banchetti, che impegnassero la maestria dei

cuochi del vicinato, omaggiando i prodotti dei vari  artigiani del cibo e del

buon bere, che vivevano e lavoravano in loco. Questo convivio prese il nome di

“Salotto del vino e del verde”.

salotto del vino e del verde, montecarlo, festa del vino, mangiare a manovella, casta d'uva, salumificio d'antraccoli, fattoria montichiari, carmignani enzo

Siamo certi che siano state succulente e ricche di gusto, tutte le

sette cene del prestigioso avvenimento culinario, ma noi  di

Manducare a manovellis, onorati del gentile invito, citeremo

soltanto l’ultima, quella che serrava l’importante manifestazione.


Nella corte, musici e canzonieri con vari strumenti

stornellavano odi “adatte all’anteprima” del mangiare e bere.


Le tavole imbandite erano già occupate da avventori e ospiti

curiosi di conoscere, quello che di li a poco, sarebbero andati a

degustare, in quello storico ed antico ambiente immerso nel verde.


L’hostaria che il nono giorno di settembre, si prestava di dimostrare

l’arte  culinaria nelle pietanze  per  tutti i commensali, si chiama

“CASTA D’UVA”,  dello scalco e trinciante… SPURIO MAXIMO I°.

La qualità e la magnificenza dei prodotti suini usati per la

cena era invece affidata alle sapienti mani del mastro Norcino

FABIO TOMMASI

dell’antica casata “Salumificio Artigianale d’Antraccoli”.

Talmente alta  era la considerazione per il “nettare di Bacco“, che dalle

terre vicine, erano state scelte le famiglie dei vignaioli più rinomati.

Vini della “FATTORIA MONTECHIARI” , (Moreno e Catherine Panattoni)

e dell’ “AZIENDA AGRICOLA  CARMIGNANI ENZO”.

Viticultore d’esperienza e di gran garbo. Sentimenti  come

amore e determinazione, tramandati alla figlia Elena, con i

quali porta avanti in eccellenza la propria Azienda Agricola.


La compagnia dei maestri vinai “AIS”

(Associaz.  Italiana Sommelier) real collegio di Lucca 

 e la FISAR ( Federaz. Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori )

real collegio di Montecarlo,

ci hanno iniziato a questa cena con una, più

che autorevole “bevanda” della Fattoria di Montechiari  

Donna Catherine  ⍭  Sparkling Rosè 

 Premiato con al medaglia d’oro🏅 al Los Angeles International Wine Competition 2018 


Massimo e Fabio ci presentano il primo piatto.

Selezione dei prodotti  del Salumificio Artigianale d’Antraccoli.

Groppone (affina 2 mesi dopo una particolare e difficile salatura)

       Salame al vino (con pancetta magra, spezie e vino Rosso di Montecarlo)

 Soppressata ( fatta con la testa del maiale con aggiunta della lingua

senza cartilagine per aggiungere pregio al salume)

  Jerky (parte magra della lombata del maiale).


Secondo Piatto 

Torretta di pane all’Uva farcita con una spuma di Mallegato elevata con Aleatico

dell’Az. Elena Carmignani – Tartelletta di ceci e cavolo nero – Manto o mezzina –

So Fa – Finto Tonno (maiale ridotto a pezzi, salato per 3/4 giorni, cotto nel vino

bianco e raffreddato per 24 ore nel brodo di cottura… lo ha chiamato così Gino

Fuso Carmignani ) – Insalatina di Fagioli rossi Lucchesi su crema di Pappa al Pomodoro.

🍷🍷🍷abbiamo bevuto URANO, della Fattoria Enzo Carmignani,

uno splendido Sauvignon in purezza di un risplendente giallo

paglierino, con intensi profumi di frutta ( cedro e pompelmo) 


Terzo piatto

Cremoso di patate e funghi fritti con praline di salsiccia e nepitella.

🍷🍷🍷abbiamo bevuto KAPOGIRO, un Rosè della Fattoria

Enzo Carmignani.  Uve Sangiovese, Merlot, Syrah…etichetta disegnata dal

Maestro Roberto Pasquinelli, dedicato da Elena Carmignani alla figlia Lucrezia


Quarto Piatto

Guancetta di Maialino brasata al Vino della Fattoria

di Montechiari, servita su una purea di sedano rapa.

🍷🍷🍷abbiamo bevuto ed apprezzato a tutto naso la purezza 100%

del Merlot prodotto dalla Fattoria di Montechiari. 16 lunghi mesi di

affinamento in Barriques e ancora un anno in bottiglia. Gran vino.


Dolcemente chiudiamo con il quinto ed ultimo piatto 

Mousse di Ricotta con un crumble salato all’olio

di oliva e una riduzione di China Massagli

🍷🍷🍷abbiamo bevuto un Vinsanto D.O.C. 2012 della

Fattoria Enzo Carmignani. Tre mesi di appassimento

sui cannicci e quattro anni di prigionia nel caratello che, dopo

che lo avrete assaggiato, converrete con noi che… gli hanno fatto bene!!!


Ha deliziato tutta l’attentissima platea con versi che venivano

dalla bocca ma soprattutto dal cuore, un uomo di numeri

e scienza,  profondo ed ammaliante…   TIZIANO LERA.


Annunciatore di nomi e di storie, schietto e capace… soave raccontatore

di emozioni, narratore di cotanta serata… FABRIZIO DIOLAIUTI.


Tizi d’alto valore hanno donato la loro insostituibile presenza

per tutti i vitti serali… Gino Fuso Carmignani, Roberto Forassiepi,

Antonio Pirozzi e altri divulgatori di storie come Carlo Alberto Pazienza.


Gratitudine e riconoscenza ai giovani e misurati “coppieri” che

hanno aiutato con solerzia lo svolgere dell’acclamato simposio.


Siamo stati prolissi, lo sappiamo. Era però impossibile non citare gli

sforzi e non valorizzare l’impegno di Aziende con alle spalle tante persone

che lavorano giornalmente e che contribuiscono ad arricchire il nostro

patrimonio nazionale, oltre che al paese di Montecarlo. Siamo stati felici di

condividere con tutti voi, un evento di qualità e valorizzazione del territorio.

Grazie.

Sandro Verdiani & Tania Boccia di Mangiare a Manovella


Salotto del Vino e del verde 

Per partecipare è necessario prenotare chiamando al

0583228881

Oppure al

338108770

L’ingresso è a pagamento
Tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,00

 

 

 

 

 

...se ti è piaciuto condividi!
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
Sandro Verdiani
Sandro Verdiani

Related posts

Festa del Vino, Ristorante Forassiepi, Montecarlo, Mangiare a manovella, Salotto del vino e del verde 2022
13 Settembre 2022

Salotto del Vino e del verde 2022 – Montecarlo (LU)


Read more
Maestrod'olio in pietrasanta - Mangiare a manovella
12 Giugno 2021

MAESTROD’OLIO in Pietrasanta 2021


Read more
Compleanno Trattoria DaVero
28 Settembre 2019

Trattoria DaVero – 1° Compleanno


Read more
© 2021 Mangiare a manovella | di Sandro Verdiani
C.F. VRDSDR63B12D815G
+39 3355460061
mangiareamanovella@gmail.com