Osteria di Poneta
Chianti, in Toscana è una parola importante, ricca di significati,
oltre ad evocare un gran vino, racchiude storia, cultura e tradizioni.
Il Chianti infatti, è anche una zona della Toscana dove la natura
è superlativa, un luogo di suggestioni, un modo di vivere.
Grazie all’apertura dell’Osteria di Poneta, anche Montecatini Terme,
sarà un po’ più vicina a questo magico territorio.
Vogliamo rendere onore allo Staff del Poneta che, dopo Firenze, ha scelto
la nostra città per aprire un altra sede, facendo una visita per cena.
Abbiamo optato per la sera perchè c’è meno fretta, e i colori sono più
caldi... c'è più atmosfera. Il tragitto è breve, tre minuti a piedi.
Siamo una piccola tavolata di amici, tutti alla prima volta del “Poneta”.
Una volta dentro, l'essere a conoscenza che i vecchi locali ospitavano una
galleria d’arte, fa soltanto immaginare, l’enorme mole di lavoro fatta dalla nuova gestione.
L’occhio clinico di chi è abituato ad “andar per posti”, si accorge dell’ambiente
ricreato ex novo, ma tutti, dico tutti, non possono che fare i complimenti per la
cura nei particolari e la ricerca dell’ambientazione tipica di un osteria Toscana.
Davvero un lavoro ciclopico e ben fatto, non era per niente facile.
Non siamo però venuti solo per parlarvi dell’Osteria,
quindi, imbracciamo i menù e scaldiamo le ganasce.

Scelto di Bresaola selezionata dell’Antica Macelleria FALORNI di Greve con scaglie di Parmigiano Reggiano 24 mesi, Olio Extra vergine d’Oliva, Limone.
Iniziamo con un IGT rosso di Bolgheri delle cantine BATZELLA mentre facciamo
respirare una mezz’oretta un suo “superiore” DOC , il TAM 2010. Con il primo
ho simpatizzato molto, con il secondo non è scattato l’amore, ma si sa... de gustibus.
Primi saltati, puntiamo i secondi. Vogliamo tornare a pranzo, proprio
per assaggiare la Pasta fresca che ci ha salutato all’entrata del locale.

Fagioli Piattellini all’Olio Extravergine, Patate alla Fiorentina cucinate in Ghiotta, rifatte con Pomodoro, Rosmarino, Aglio e Salvia.
Sul tavolo un Olio della Rufina, Azienda Colognole della Fam. Spalletti.
Bistecca alla Fiorentina di Scottona. Tagliata al momento dell’ordine.
Numerata, presentata cruda con scontrino certificante il peso del taglio.
La carne proviene da vitelli femmina di 16-18 mesi, frollata dai 21 ai 26 giorni.
La fame è annientata, soltanto 3 su 8 si spingono fino ai Dolci.
Al momento del Caffè il tavolo era vuoto, eravamo
tutti in giro, troppo curiosi di vedere le altre sale.
La signora dai “riccioli d'oro”, ( mi scuso, non le ho chiesto il nome ), con estrema
gentilezza ci ha accompagnato fino in fondo dove c’è una saletta molto intima da
riservare magari per un'occasione speciale e, dulcis in fundo... un carinissimo dehors estivo.
Cerco e trovo un altro pezzo da collezionare. ( Etichette dei bagni)
Dopodichè, ci ha preso per mano Maurizio e ci ha fatto vedere la
cantina, dove stanno nascendo progetti su degustazioni e cose varie.
Voce autorevole, tradisce passione per questo lavoro, raccontando in maniera
affascinante, storie di vino, cibo e personaggi legati a questo mondo.
Poneta è anche una Fattoria alle porte del Chianti, un Osteria in Via
di Novoli a Firenze e, sempre a Firenze in Via Baracca, un Osteria del Grano.
Una volta, il "Fattore", sceglieva e consigliava i migliori prodotti all'interno della
propria Fattoria. le Osterie di Poneta, vorrebbero ripristinare questo rapporto di fiducia
con la clientela, selezionando una lista di prodotti tipici: vino, liquori e
distillati, pasta fresca e secca, olio, aceto, formaggio, insaccati, salumi e confetture artigianali.
Abbiamo fatto tardi e approfittato fin troppo della loro accoglienza. Torneremo senz’altro.
A Montecatini, si è aggiunta un'altra preziosa opzione per le nostre uscite mangerecce.
Osteria di Poneta
Via Solferino, 12 - Montecatini Terme (PT)
Per chiamare clicca sul numero sotto 👇
057278452
Chiuso Mercoledi