Per noi è difficile raccontare IL LUNEDI DELLO STUDIO.
E' come chiedere ad una mamma se suo figlio è bello oppure no, ti risponderà di si.
Consapevoli che questo racconto sarà viziato dalla simpatia che proviamo per questo locale,
cercate voi, di "fare la tara" a tutte le cose belle che elencheremo, sicuramente esagerando.
PIETRASANTA
(se vi sembra niente)
Piazza Giacomo Matteotti vi regala già "il guerriero" di Fernando Botero
Quando scopriamo che l'entrata del ristorante è nascosta in fondo a un
vicolo semibuio, dietro ad un locale, e che, mentre lo percorri pensi
due o tre volte "no, non può essere qui", l'amore sboccia.
Raggiunta l'entrata, sulla sinistra della porta d'ingresso, immersa nel
verde, c'è la corte dove d'estate si può cenare in una atmosfera molto
" bohemienne", tra opere d'arte, candele accese, tavoli bianchi in ferro
appoggiati su vecchie lastre di marmo o pietra serena.
Entrati l'effetto è scenografico, simile a quello di una casa di
campagna che ospita il vicinato dopo la vendemmia.
Gentilezza, sorrisi, e accoglienza non impostata.
Veniamo accompagnati al nostro tavolo.
Becchiamo, senza saperlo, una Domenica
dove si fa musica, quindi il locale è completissimo.
All'ultimo minuto si è aggiunta un amica in più, quindi non siamo più quattro ma cinque.
Fortuna che un tavolo più grande si libera e in poco tempo respiriamo meglio.
Il locale è ricavato dalla ristrutturazione di un
antico studio per la lavorazione del marmo.
In un ambiente romantico, quasi Felliniano, non troviamo
nessun eccesso negli arredi, anche dove l'eccesso sembra ostentato.
Bella gente... intrigante e fascinosa.
Non conosco nessuno di loro ma sarei pronto a scommettere
che con nessuno di loro mi annoierei ad una cena.
Tutto ha un gusto spiccatamente Tosco-Francese, forse il duo di stasera
che suona canzoni anni 40-50, aumenta di gran lunga queste sensazioni.
Siamo pronti per ordinare.
Il personale è gentile e disponibile ma senza manierismi.
Non è la prima volta allo "Studio", vi dico, se riuscite a capitare
durante la settimana, evitando i festivi, sarete dolcemente inondati da
spiegazioni dei piatti in maniera scrupolosa e appassionata.
Il menù è corto, fatto da una cucina semplice ma originale.
Pesce e carne solo se freschi, strizzando l'occhio alla stagionalità
delle verdure usate nella lavorazione dei contorni.
La piccola cantina dello studio propone vini biologici che invitano
a bere più del solito senza rischiare la brutta sensazione di stordimento.
Mentre aspettiamo i piatti mi porto a casa un pò di ricordi e li condivido con voi.
Avvisiamo la gentile clientela che i bambini
trovati a vagare allo stato brado,
verranno venduti al mercato di Forte dei Marmi.
Stupenda!!
Strategia e delicatezza.
La mia carriera fotografica è bruscamente interrotta dalle
Sarde in saor con Cipolla bianca, Uva sultanina e Pinoli.
Piatti degli amici:
Vellutata di piselli con gomasio, carbone di olive
taggiasche e crostino di pane nero.
Paccheri con triglie, pomodorino, olive e pinoli.
Filetti di baccalà all'isolana con patate al forno.
Niente di meglio di un INEDITO (Fattoria Terre del Marchesato)
Bolgheri 2015, per confermare la nostra voglia "nuovo"
In onore all' Associazione Dentisti Italiani abbiamo:
Semifreddo al torroncino
Tortino cuore caldo di cioccolato fondente
Frutta al forno con gelato alla crema
Si avvicina Satana con sembianze umane e ci sussurra con voce Angelica:
sui dolcini gradite qualcosina da bere?
Passeggio col bicchiere in mano approfittando per vedere la parte dietro
dello studio, dove si accede attraverso una porta vetrina in ferro.
Tavoli, sedute, gente che si rilassa.
Una zona franca molto amichevole dai toni un pò gipsy.
In inverno terra di fumatori
in estate cuscini candele e chiacchierate al fresco.
Siamo a Pietrasanta e le Alpi Apuane sono vicinissime.
Vi prende un pò di freddino?
Ecco un rimedio antico,un pò spartano ma dall'effetto scenico assicurato.
Un signore in abito grigio (un pò peloso) dall'aria elegante e sensuale si
avvicina al nostro tavolo, deve essere stato attirato dall'odore del caffè.
Sembra espansivo e voglioso di fare nuove conoscenze.
Si chiama Talisker.
Torneremo per fargli ancora coccole e con quella scusa... farcele fare anche a noi da
altro bel locale che non conoscevo, grazie ancora per le vostre dritte che a tempo debito seguirò molto volentieri!
Onorati del tuo interesse e di condividere questa passione. Grazie grazie grazie
Adoro questo ristorante!!! Sono completamente d’accordo con voi. 😊
Grazie Nicola per il commento. Se conosci qualche posto simile….spaccia!
La ringrazio per una spiegazione. Tutti i semplicemente brillante.
[url=http://choisetop.tumblr.com/]shatateyahsn[/url]
Grazie!
Per il primo Maggio,non sapevamo dove andare a pranzo, abbiamo consultato mangiare a manovella e abbiamo scoperto questo bellissimo posto…. Grazie Sandro 😉
Ciao Gianluca… non sai il piacere che ci regalano le tue parole. Scriviamo solo per passione e la moneta che ci ripaga di più per il tempo impiegato nei nostri articoli, sono i commenti come il tuo. Grazie… grazie davvero. Speriamo potervi indicare ancora posti che non conoscete. Mi raccomando teniamoci in contatto e soprattutto se avete delle dritte per noi fateci sapere. Grazie ancora. Sandro Verdiani – Tania Boccia
Mercoledi 1 Maggio ci avviamo verso il mare per pranzo,ma non abbiamo prenotato……vado su mangiare a manovella e prenotiamo al Lunedi dello studio. Aspettative ampiamenete ripagate………..grazie al consiglio di Tania e Sandro,abbiamo passato una bella giornata.
Mercoledi 1 Maggio,decidiamo di andare a pranzare verso il mare,ma non avevamo prenotato,consulto mangiare a manovella e decidiamo di prenotare al Lunedi dello studio……….devo dire che le aspettative sono state ampiamente ripagate.
grazie a Tania e Sandro per la dritta!
Pingback:Brodo vegetale speciale, squisito, stimolante e riparatore | CucinareSuperFacile
…sono veramente super disponibili e carini. Top Place.